foto di Simone Cipriani © riproduzione riservata
28

Rimonio

Ingresso basso area tematica naturalistica del Rimonio
audioguida 

L’area del torrente Rimonio rappresenta un concentrato di elementi di interesse naturalistico e storico, oltre ad essere un punto nodale dell’intersecarsi dei sentieri del territorio di Fosciandora. Uno dei primi a credere in questo percorso è stato il nostro concittadino Enrico Fiori che negli anni ha riscoperto e reso percorribili alcuni tratti ormai abbandonati. Nel corso del 2020 queste potenzialità della zona del Rimonio furono presentate all’Amministrazione Comunale di Fosciandora anche da parte di un vulcanico ed appassionato studioso naturalista, Pietro Arena. Questo personaggio, molto conosciuto in ambito speleologico per aver contribuito in maniera determinante all’apertura ai turisti della Grotta di Equi in Lunigiana, della quale ha per lungo tempo curato la gestione, da alcuni anni si era stabilito in Garfagnana. Ci presentò un’idea di valorizzazione della zona del Rimonio per aprirlo a scolaresche, visitatori, escursionisti, etc, offrendo la propria collaborazione ed esperienza. L’Amministrazione Comunale mostrò subito interesse per il progetto e si mise in moto per ottenere le prime autorizzazioni e finanziamenti.

Purtroppo Pietro Arena è venuto a mancare prematuramente nel dicembre 2021. Comunque già nel 2022 l’Amministrazione Comunale di Fosciandora ha compiuto i primi lavori in questa area con l’apposizione di cartellonistica didattica, ma l’ambizione per il futuro è proprio quella di realizzarvi un parco tematico, dove la pietra, l’acqua e l’immaginario siano i protagonisti. Un modo concreto per avvicinare la gente alla natura ed anche per ricordare l’intuizione e la passione di Pietro Arena.

crossmenuchevron-down