foto di Simone Cipriani © riproduzione riservata
9

Ponte sotto Orzali

Elementi di toponomastica su alcuni luoghi circostanti L’antico popolo dei Liguri Apuani.
audioguida 

Entriamo in una zona impervia fatta di balze rocciose strapiombanti (Grottalte o Grottelte nella toponomastica locale). Nonostante la durezza del luogo, oggi quasi completamente abbandonato a parte alcuni piccoli residui di coltivazione dell’olivo, si trattava di una zona in passato molto utilizzata in campo agricolo, grazie alla sua posizione assolata. Quando l’agricoltura era veramente di sopravvivenza, diventava indispensabile utilizzare ogni piu’ piccolo spazio, anche quelli in ripido pendio, grazie ad  appositi terrazzamenti, che consentivano la coltivazione di viti, olivi ed ortaggi. Proprio agli utilizzi agricoli sono legati alcuni nomi di luoghi posti in questi paraggi. Nelle vicinanze esiste una località chiamata Trappetola, il cui nome deriva da “trapetum”, termine latino riconducibile alle macine degli antichi frantoi; quindi toponimo che rimanda alla tradizionale coltivazione dell’olivo di questi colli assolati. Un’altra zona molto vasta è denominata Pasquetto, che deriva dal termine pre - latino Compascuus, cioè pascolo comune, vale a dire una porzione di terreno destinata ad uso comune della popolazione; le “compasqua” sono comunque istituti di utilizzo agricolo risalenti ad epoca pre-romana, da parte delle tribu’ dei Liguri Apuani che abitarono anche queste zone. Infine le località di Sorzali di Sopra e di Sotto; il nome deriva probabilmente dal troncamento di “Case Orzali”, indicanti probabilmente terreni coltivati ad orzo e cereali.

crossmenuchevron-down