foto di Simone Cipriani © riproduzione riservata
20

Loc. Cavallaia

Descrizione dell’itinerario del Rimonio
audioguida 

L’itinerario indirizza ad un torrente che ha rivestito un’importanza rilevante per la storia e la comunità di Fosciandora; il Rimonio è uno dei torrenti principali del territorio, come si deduce dall’etimologia che rimanda a “Rivu Magno”.

Il Rimonio per larghi tratti ha rappresentato nel passato un confine di Stato tra il Ducato Estense di Modena e Ferrara con la Repubblica di Lucca.  Infatti nel periodo dal XV al XVIII secolo, in cui gli Estensi ebbero il dominio su gran parte della Garfagnana, l’attuale Comune di Fosciandora era diviso in due stati: Ceserana, La Villa, Migliano e Fosciandora erano Estensi; al contrario Lupinaia, Riana e Treppignana erano sotto il dominio lucchese. Pertanto “Attraverso il Rimonio” è anche un modo per lanciare un ponte che contribuisca ad avvicinare gruppi di comunità che in quei secoli sono stati oggetto di divisione, la quale probabilmente ha lasciato segni anche nella storia e nella vita sociale successiva.

Dalla parte di Fosciandora l’itinerario inizia a Cavallaia, nucleo di case sparse, che insieme a “La Bora” ed il “Colletto” rappresentano un’appendice del borgo. Da Cavallaia, raggiungibile in pochi minuti dal Parco Pucci, punto n. 17 del complesso dei Sentieri delle Tre Terre, il sentiero entra in una suggestiva zona boscosa, per arrivare poi nell’alveo del torrente Rimonio.

(Un ringraziamento sentito va ad Enrico Fiori che, a titolo puramente volontario, negli anni scorsi ha reso nuovamente percorribili i tratti di sentiero da Fosciandora al Rimonio).

crossmenuchevron-down