foto di Simone Cipriani © riproduzione riservata
11

Fosciandora – Parco Pieroni

Le origini di Fosciandora – Storia del Paese
audioguida 

La tradizione narra che il paese di Fosciandora sia stato fondato da tre fratelli provenienti da Gubbio in cerca di avventure. Si chiamavano Simone, Leonardo e Raffaello. Furono i capostipiti rispettivamente di 3 famiglie che ancora oggi sono presenti sul territorio: i Simonetti, i Nardini e Lunardi, infine i Raffaelli.  

Si tratta di un paese che dall’origine ha fatto parte del Comune di Ceserana. Poi nel 1799 le cose cambiano con la Repubblica Cispadana. La Garfagnana viene divisa in 3 Cantoni e le terre di Ceserana, La Villa e Fosciandora formarono un Comune a sé, tutti aggregati al Cantone di Trassilico. Nel 1804 una nuova legge unificò questi 3 piccoli Comuni, sotto la dizione di Comunità di Fosciandora, aggregandovi anche Bargecchia e Sillico; questi ultimi furono poi staccati con decreto del 1808. Nel 1846 il Comune di Fosciandora assunse la composizione geografica attuale con l’aggiunta di Riana, Treppignana e Lupinaia. 

Il presente Parco è intitolato alla memoria di Antonio Pieroni, Sindaco di Fosciandora per molti anni; precisamente fu il primo Sindaco dopo la Liberazione, dall’aprile 1945 al marzo 1946, e successivamente dal 1956 al 1975. 

crossmenuchevron-down