L’idea di realizzare nel territorio di Fosciandora una rete di sentieri organizzati è maturata nel tempo, da un lato per i riscontri positivi che provenivano da chi per vari motivi li percorreva, vedi ad esempio i clienti dei diversi agriturismi presenti, ma anche per il successo di alcune escursioni guidate organizzate in passato da guide ambientali ed associazioni locali.
La presenza di un monumento come la Rocca di Ceserana con all’interno la chiesa romanica di S. Andrea, la consapevolezza di una storia passata, fatta di confini travagliati ed episodi molto interessanti, ben più importante di quanto le dimensioni attuali del Comune possano far immaginare, infine la voglia di valorizzare gli aspetti della vita contadina e della tradizione popolare, offrivano un filo conduttore sul quale valeva le pena costruire un progetto.
Ed allora ci siamo messi al lavoro, l’Amministrazione Comunale con alcuni appassionati, elaborando dei percorsi, definiti poco sopra “organizzati”, perché seguono un filo conduttore storico-culturale-naturalistico; contemporaneamente è maturata l’idea delle cartellonistica didattica, perché percorrere un un sentiero, se consente una immersione di conoscenze nella storia e le caratteristiche di quel territorio, diventa un’esperienza più ricca ed appagante.
Abbiamo cominciato con alcuni sentieri ed ora, anno dopo anno, compatibilmente con le risorse disponibili, siamo a metà dell’opera, che speriamo verrà ulteriormente sviluppata nei prossimi anni.
….. e mancava un sito internet che riguardasse la rete dei sentieri …. ed ora in rete ci siamo!