Le Prade Garfagnine

Le  Prade Garfagnine si trovano in una specie di altipiano erboso, circondato da boschi, all’altezza di circa 1000 mslm.

È un paesaggio incantato, fatto di radure erbose, con in mezzo piante di nocciolo ed una sorgentella d’acqua su un lato. All’interno dell’area sono presenti dei caratteristici caselli in pietra, tipici degli alpeggi dei pastori, costruiti nei secoli passati  dagli abitanti di Ceserana e dei paesi limitrofi, che in estate si spostavano all’Alpe con il bestiame.

Non escluderemmo, vista la destinazione anche recente a zona di comunità, che si tratti di un’antica compasqua, cioè un territorio ad uso comune, del tempo dei Liguri Apuani e Friniati che abitavano queste zone appenniniche.

In estate, ancora oggi, questi caselli, alcuni ben ristrutturati, si popolano di persone; così come non è raro trovare i giovani attendati nelle radure. E’ un’oasi di tranquillità, ideale anche per soggiorni incentrati sulla didattica ambientale.

Da anni si svolge alle Prade Garfagnine una importante manifestazione estiva organizzata dai pastori rimasti.

La zona è raggiungibile dalla frazione di La Villa, attraverso una strada forestale immersa nelle selve e sistemata in modalità ecosostenibili.  Attraverso piste e strade bianche è raggiungibile anche dalla tenuta turistica de Il Ciocco.

Dalle Prade Garfagnine è possibile raggiungere a piedi anche la Bassa del Saltello, un valico appenninico assai importante nei secoli passati, sul quale confluivano antichi sentieri da Ceserana, Lupinaia, Barga e Sillico in direzione dell’Emilia.

crossmenuchevron-down