Anello di Fosciandora-Lupinaia

Itinerario storico da Fosciandora a Lupinaia, attraverso Villa Raffaelli e il borgo di Lupinaia con i suoi castagneti. Collegabile con l'Anello Estense di Ceserana o il percorso Attraverso il Rimonio dal Parco Pucci.
3.5km
1:45h
vai alla mappa

Questo anello ci porta proprio ad attraversare uno dei confini che delimitarono i possedimenti di Estensi e Lucchesi nel territorio fosciandorino. 

Si parte da Fosciandora, nei pressi della Chiesa dedicata al patrono del Comune, San Sebastiano (10), e dopo il Parco Pieroni (11), si imbocca la salita che ci porta alla signorile Villa Raffaelli (12), dal nome della famiglia più importante nella storia del territorio.  Abbandonando le case si sale un sentiero nella selva che ci conduce a Lupinaia; dalla piazza principale si sale verso la Chiesa di S. Pietro (13) e si attraversa la parte alta del borgo. Lupinaia è noto come “Borgo della Castagna” per la presenza di castagneti ancora coltivati e ben conservati ed anche per una festa autunnale che si svolge da decenni con lo scopo di valorizzare la cultura e la coltura di questo prodotto che per secoli ha dato da vivere alle popolazioni locali.  L’itinerario ci porta pertanto ad attraversare una selva di castagni (14) e poi si ritorna nel paese passando dal piccolo altipiano erboso del Lavacchio, un tempo intensamente coltivato.  

Si scende il paese attraverso viuzze ripide, lambendo tratti dell’antica cinta muraria, per uscire dalla Porta Sud (15); scendendo si attraversa quella che fu una delle zone agricole principali del nostro territorio, i Campi di Lupinaia (16), con i classici terrazzamenti, vigneti ed oliveti. Da questa zona parte un sentiero che, attraverso il caratteristico Ponte della Penna, conduce fino a Treppignana.  

Si rientra quindi a Fosciandora nei pressi del parcheggio del Parco Pucci (17), dove un cartellone ci ricorda appunto le guerre tra Lucchesi ed Estensi, in una degli episodi più cruenti per il nostro territorio, la Battaglia della Maese del 1583, quando ci furono numerose vittime ed ingenti danni e distruzioni ai borghi di Fosciandora e Lupinaia.. 

L’Anello di Fosciandora Lupinaia può essere percorso anche in abbinamento all’Anello Estense di Ceserana, con un itinerario completo doppio anello con la cronologia precisa dai punti 1 a 19 compresi; oppure dal Parco Pucci, spostandosi in direzione sud est, è possibile agganciarsi al percorso Attraverso il Rimonio.  

Scopri i segreti del percorso

Clicca su un punto della mappa per visualizzare il dettaglio del luogo associato

Punti di interesse

crossmenuchevron-down